spazio BART
più spazio all'arte

Francesco De Molfetta

Francesco De Molfetta, per tutti il "DEMO" vive e lavora a Milano, in Italia. Dopo aver conseguito la maturità artistica frequenta la facoltà di Lingue e Letterature Straniere e nel contempo si diploma in regia teatrale; da allora insegna Laboratorio e Mimica Teatrale.

Il suo lavoro, scoperto dal famoso gallerista dell'Arte Povera Franco Toselli, è stato esposto in Italia e all'estero in tutte le principali fiere d'arte a partire dal 2000.

Ha esposto in Europa e nel mondo in musei e gallerie private. Nel dicembre 2013 è stato invitato al Museo L.A. MOCA in una mostra sulla scena artistica New Pop e Surrealista.
Nel 2010 l'esplosione è con la sua enorme provocazione alla Biennale d'Arte Sacra con la scultura di "Lourdes Vuitton" (La Madonna che indossa un abito Louis Vuitton). Ha collaborato con marchi come Nike, Henry Cotton's, Fender chitarre e Lamborghini.
Ha scritto e diretto quattro cortometraggi, uno dei quali ha vinto il primo premio Ambrogino d'Oro come opera migliore sulla città di Milano.
Nel 2010 la prima sala museale a Vitoria nei paesi Baschi, nel 2012 alla Biennale di Tolentino, nel 2017 una sala personale presso il Museo della Triennale di Milano.

Insegna Estetica dell'Arte Contemporanea presso la Società Umanitaria di Milano.

Attualmente la sua opera “Michelangelo” è esposta presso il Campus Bocconi Art Gallery di Milano in una collettiva di 54 artisti italiani ed internazionali, tra i quali Emilio Isgrò, Elio Marchegiani, Wolfram Ullrich, Emilio Scanavino e Alberto Garruti.


Informazioni esposizione:

Dal: 17 Dicembre 2022
al: 28 Gennaio 2023
Luogo: spazio BART
Curatore: Marco Fioretti
Image
Image

WARO

All’anagrafe Marco Succu, nato a Varese, fin da bambino ha sviluppato un viscerale amore per l’arte ispirandosi alle leggende della pop-art come Keith Haring e Andy Warhol.
Il suo stile è unico, uno spaccato moderno tra grafica e pittura.

Il suo percorso artistico inizia nel 2018, da allora sperimenta continuamente nuove forme di disegno sviluppando la sua creatività.

Nel 2019, in cerca di ispirazione e confronto a più ampio respiro, si trasferisce a New York City, dove incontra Maurizio Marchiori (fondatore di Emme Emme Inc.), il quale, appassionandosi immediatamente del suo progetto artistico, ne diviene mentore e supporter.

L’ispirazione di Warø arriva dalle grandi metropoli, l’energia che lì si diffonde lo anima e lo motiva, dove regna il caos lui ritrova un’armonia sospesa.

Linee infinite si intrecciano, senza quasi mai staccare il pennarello dal foglio o il pennello dalla tela, i livelli si mescolano prendendo dimensionalità e, nel continuo cambiamento, si ritrovano degli elementi costanti che popolano la superficie, dando vita ad un caos calmo.

Ogni pezzo è un processo creativo dal gesto unico, continuo, immediato, lineare. Un processo organico senza istruzioni, generato dal disegno stesso che, in maniera spontanea trascina la mano verso una nuova creazione unica ed eccezionale attraverso pennarelli, pittura, tela e legno.

l'Evento in immagini

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image